Latina - "Don Milani"
|
02-11-2012, 05:46 PM
Messaggio: #1
|
|||
|
|||
Latina - "Don Milani"
![]() Regione: Lazio Provincia: Latina Località: Latina Ordine e grado: Istituto di Istruzione secondaria di primo grado Denominazione: "Don Milani" Ha partecipato: 2a edizione 2010/2011 Sezione: Teatro Titolo del progetto: Che cos'è l'amore Referenti interni: Silvana Accarino Referenti esterni: Elisabetta Femiano dell'associazione culturale "Giuseppe Moretti" di Roma ----------------------------------------- PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Oggi 11 Maggio alle ore 8,45 i ragazzi delle classi II A, B, C e D e quelli della III B e D dell’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Latina hanno proposto al Premio Gaber il loro lavoro dal titolo “Che cos’è l’amore”. La costruzione del progetto – un unico atto della durata di 30 minuti – ha coinvolto 19 ragazzi coordinati dalla professoressa Silvana Accarino e dalla collaboratrice esterna Elisabetta Femiano dell’Associazione Culturale “Giuseppe Moretti” di Roma. Con la rappresentazione teatrale si è voluto affrontare il tema dell’amore e delle forme in cui oggi si manifesta. I ragazzi su muovono sulla falsariga dello shakespeariano “Romeo e Giulietta”: la storia di celebri innamorati è il pretesto per allargare e tradurre il concetto di amore in chiave contemporanea. In particolare la trama si focalizza sulla difficoltà – o per meglio dire la limitatezza – comunicativa data dalla parola scritta, sempre più utilizzata all’interno delle piazze virtuali, rispetto ad una relazione ‘dal vivo’. I ragazzi, in costume bianco, mettono in scena con semplicità la storia dei due innamorati. Ognuno ha il modo di vestire i panni dei due protagonisti ed i dialoghi si rifanno piuttosto fedelmente a quelli originali. Non viene comunque tralasciato qualche inserto più moderno – soprattutto nelle musiche. Anche dalle altre scuole presenti in sala, e cioè le elementari di Milano, le medie di San Cesario (MO), le superiori di Castel Maggiore (BO) e Noventa Vicentina (VI), hanno gradito il lavoro interessante e impegnativo proposto dai ragazzi latinensi. |
|||
06-11-2012, 08:52 AM
Messaggio: #2
|
|||
|
|||
RE: Latina - "Don Milani"
Istituto Keynes di Castelmaggiore scrive:
11 maggio 2011 alle 11:49 E’ stata una rilettura molto interessante, non priva di momenti molto intensi. Ottime le prestazioni di alcune delle Giuliette e assolutamente da sottolineare il “primo” Frate Lorenzo, nella scena in cui Romero va a chiedergli aiuto, assolutamente perfetto. Bella l’idea della scala per simulare il balcone, un parere che proviamo ad esprimere è che la scena finale fosse forse un po’ troppo corale e fosse difficile concentrarsi sul momento drammatico e seguire lo spezzetamento del monologo. Per il resto, complimenti a tutti! Paolo Casella scrive: 11 maggio 2011 alle 19:57 ho apprezzato particolarmente la scena del balcone, anche se non c’era l’emozione che mi sarei aspettato. gli attori, comunque, sono stati abili ad interpretare i loro personaggi. Ho apprezzato anche le coreografie del ballo iniziale. Per il resto, complimenti al gruppo di Latina. Chiara Gulotta (Keynes) scrive: 11 maggio 2011 alle 20:02 Molto interessante e innovativa la rappresentazione della battaglia tra i cugini delle famiglie avverse, anche se di non immediata comprensione senza un dialogo introduttivo. Complimenti in particolare al primo interprete di Frate Lorenzo… bravissimo! ![]() Cecilia Bertuzzi (Keynes) scrive: 11 maggio 2011 alle 20:09 Premetto che lo spettacolo mi è piaciuto moltissimo!!! I ragazzi sono stati davvero bravi, espressivi ed entusiasti. Si vedeva davvero che gli piaceva quello che stavano facendo. La cosa che ho preferito di più in assoluto è stata la coppia di Romeo e Giulietta che si dava un vero bacio sulle labbra.. senza essere volgare o troppo finta è riuscita a rendere piuttosto bene il momento. ![]() Complimenti davvero a tutti :* marco toni(Istituto A.Pacinotti) scrive: 12 maggio 2011 alle 08:06 la coreografia era molto bella,complimenti,(almeno voi siete riusciti a fare la catena ![]() Però dobbiamo ammettere che il cambio di attori (I Romeo & i Giulietta)hanno reso lo spettacolo un pò confusionario e non chiaro in certi passaggi.Comunque buoni i riferimenti Sheakespeariani. Ciaoo ![]() |
|||
« Precedente | Successivo »
|
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)