ZANETTI Aglaia
|
07-11-2012, 07:54 AM
Messaggio: #1
|
|||
|
|||
ZANETTI Aglaia
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
-Laurea in Filosofia a indirizzo pedagogico presso l’Università degli Studi di Milano; tesi in Storia del Teatro : “La scena perduta del Teatro dell’Arte: La Commedia degli Zanni di Giovanni Poli” Votazione 107/110. - Diploma Liceo Linguistico a indirizzo umanistico presso Liceo Linguistico Europeo Oxford di Milano FORMAZIONE ARTISTICA 2008 Corso avanzato di DOPPIAGGIO c/o ADC Accademia del doppiaggio di Milano. 1998 Diploma presso TEATRO A L’AVOGARIA di VENEZIA fondato da Giovanni Poli. 1998 Diploma presso la SCUOLA INTERNAZIONALE DI TEATRO diretta dal maestro Kuniaki Ida, docente presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. 1997 Corso di SPEAKERAGGIO presso C.T.A. diretto da Nicoletta Ramorino. 1995/1996 Scuola per l’orientamento teatrale QUELLIDIGROCK 1984/1990 Componente stabile del CORO DI VOCI BIANCHE DEL TEATRO ALLA SCALA DI MILANO diretto e fondato dal maestro Gerard Schmidt-Gaden. Partecipazione a tutte le opere in cartellone ove prevista la presenza del Coro. LABORATORI E SEMINARI Seminario su “Il nuovo teatro popolare” condotto da Paolo Rossi e la Compagnia Babygang presso il Piccolo Teatro di Milano, 2009 Stage residenziale cabaret “Sul muretto” tenuto da Walter Leonardi, Festival TeatroGranara, 2006 Laboratorio sulla drammaturgia femminile contemporanea con la Compagnia teatrale Macrò Maudit,2005 Laboratorio ”Verso Nora” progetto per la messinscena di “Casa di bambola” di H. Ibsen, tenuto da Leo Muscato, 2004 Laboratorio “Re Lear” di W. Shakespeare, tenuto da Mamadou Dioume Laboratorio “Quai Ouest” di B. M. Koltès, tenuto da Mamadou Dioume, 2003 Stage residenziale “Scontro di negro contro cane” di B. M. Koltès, tenuto da Mamadou Dioume, 2003 Laboratorio internazionale sulla Commedia dell’Arte presso Teatro A L’Avogaria di Venezia,1999 Seminario “Da Stanislavskij ad oggi” tenuto da Dominique De Fazio,1999 Laboratorio“La voce umana”, tenuto dal gruppo Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa,1998 Laboratorio “Lo zoo di vetro” di T. Williams: il lavoro sulle sensazioni”, tenuto da Claudio Orlandini, 1998 Seminario “Il metodo delle azioni psicofisiche di Stanislavskij”, tenuto da Carlos Alsina, 1996 ESPERIENZE PROFESSIONALI ARTISTICHE dal 2005 insegnante per le scuole primarie secondarie con realizzazione del percorso di educazione teatrale degli allievi durante l’anno e allestimento saggi finali dal 1999 attrice professionista all’interno delle seguenti Compagnie teatrali: Arteatro di Varese, Compagnia teatrale per i diritti umani Itineraria, GruppoTeatro Rare Tracce, Ordet Teatro, Quinte di Carta di Milano. dal 2003 Direttrice artistica della Compagnia teatrale Khorakhané. L’Associazione promuove la cultura e l’arte teatrale, la gestione e l’organizzazionedi spettacoli teatrali, eventi culturali, la gestione di teatri, scuole di recitazione, la promozione e la diffusione del teatro e delle opere teatrali in genere. TEATRO STAGIONE 2009/2010 Teatro Verga di Milano - “Nodo alla gola” tratto dal film di Alfred Hitchcock, drammaturgia di Patrick Hamilton, regia di Aglaia Zannetti. ruolo: Leila Arden Teatro Zelig di Milano, Teatro dell’Albero di Imperia - “H2Oro, l’acqua un diritto dell’umanità” a cura della Compagnia teatrale Itineraria, ruolo: voce narrante Università Bicocca di Milano, Teatro Comunale di Pray, Teatro Comunale di Gorizia - “Tre con una mano sola” di Roberto Carusi, a cura della Compagnia teatrale Itineraria, ruolo: Angela - “Bambini Esclusi” di Ettore Onglaro, a cura della Compagnia teatrale Itineraria, ruolo: voce narrante Istituti scolastici vari - “Voci dalla Shoah” a cura della Compagnia Teatrale Itineraria, ruolo: Liliana Segre Istituti scolastici vari - “L’Istruttoria” di P. Weiss, regia di Aglaia Zannetti, ruoli vari. Auditorium, ex- chiesetta Parco Trotter di Milano - “Vorrei che la mia anima ti fosse leggera” poesia di Antonia Pozzi di e con Aglaia Zannetti Auditorium “G.Restelli” di Sesto San Giovanni (Mi) - “Bitter Crop”, regia di Danilo Faravelli, ruolo: Billie Holiday Festival teatrale di Bosco Marengo - “C’era una volta la radio” a cura della Compagnia teatrale itineraria, ruolo: voce narrante STAGIONE 2008/2009 Festival Castelli di Lago –Associazione ARTEATRO di Varese - “Racconti in movimento 2009” Fiabe, storie, leggende e poesie itineranti lungo le sponde del lago di Varese, regia di Chicco Colombo (letture sceniche itineranti) Teatro Zelig di Milano - Cabaret Auditorium “G.Restelli” di Sesto San Giovanni (Mi), Chiesa di S. Germano, Ottilio (AL) - “Mai più dietro una grata” Introduzione teatrale ad un’esecuzione al femminile del quartetto KW465 di Mozart, regia di Danilo Faravelli ruolo: Regina Strinasacchi Teatro G. Verdi (BG) - “Della perduta anima. Viaggio filosofico in sei tappe alla ricerca dell’anima” regia di Aglaia Zannetti ruolo: voce narrante Circuito Biblioteche Comunali Milano - Conduzione e ideazione seminario “Recitarleggendo” lettura di fiabe ad alta voce Teatro Villa di Milano - “MLK, risuoni quindi la libertà” regia di Aglaia Zannetti ruolo : voce narrante STAGIONE 2007/2008 Ciclo “Teatro nei chiostri” a cura della Biblioteca Zara di Milano - “Il tartufo” di Moliere, “Il flauto magico”W.A. Mozart, riduzione da “Pride and Prejudice” di J. Austen regia di Aglaia Zannetti, ruoli vari Teatro G. Verdi (BG) - ”La seta del cuore” regia di Aglaia Zannetti ruolo: voce narrante Circuito Biblioteche Comunali Milano e librerie Milano e hinterland - Presentazione e promozione libro “Vivere con gli angeli” di Anna Fermi Basilica S. Ambrogio di Milano - “La bottega dell’orefice” di Karol Wojtila adattamento e regia Aglaia Zannetti ruolo: Anna,Monica. STAGIONE 2006/2007 In collaborazione con la Diocesi di Milano, circuito Chiese di Milano e hinterland - “La bottega dell’orefice” di K. Woytila regia di Aglaia Zannetti ruolo: Anna, Monica Rassegna teatrale e musicale “Il teatro in cascina” a cura dell’Associazione Colore di Milano - “Smagliature del Tempo. Vita, Misteri e solitudini secondo Dino Buzzati” regia di Aglaia Zannetti, ruoli vari. Ex chiesa dell’Angelo (Lodi) - ”Accadde una sera di Marzo in una locanda di Lodi” introduzione all’esecuzione del Quartetto d’Archi KW80di W.A. Mozart, regia di Danilo Faravelli ruolo: servetta di locanda Auditorium Giovanna Restelli di Sesto S. Giovanni (Mi): - “Eusebio e Florestano in concerto. Ovvero quando i tormenti dell’anima sapevano essere una disgrazia feconda” regia di Danilo Faravelli ruolo: prologo teatrale Associazione Naviglio Piccolo di Milano - “ Il seme di Don Giovanni. Beethoven erede del libertinismo di Mozart?” regia di Danilo Faravelli ruolo: Contessina Giulietta Guicciardi Laboratori e spettacoli per le scuole medie inferiori e le scuole elementari Biblioteca Comunale Zara di Milano: - Ciclo di Recital di Letture e Musica dal vivo “Il Piccolo Principe. Tutti i grandi sono stati bambini” ”Viaggio nel mondo di Pinocchio” “I grandi monologhi del teatro” “…..E quindi uscimmo a riveder le stelle” “Poesie musiche del 900 italiano” regia di Aglaia Zannetti, ruoli vari. STAGIONE 2005/2006 Librerie “Feltrinelli” di Milano Celebrazioni del bicentenario mozartiano - “Accadde una sera di Marzo in una locanda di Lodi …” introduzione all’esecuzione del Quartetto d’Archi KW80di W.A. Mozart, regia di Danilo Faravelli ruolo: servetta di una locanda - “Wolfang Amadeus Tierzart” regia di Danilo Faravelli ruolo: voce narrante Biblioteca Comunale Venezia - Ciclo di spettacoli per bambini ragazzi e adulti STAGIONE 2004/2005 Teatro Blu di Milano - “Fragmentum 10x10. Luce modellata, musica e poesia” di Enzo Scuderi ruolo: voce narrante Biblioteca Comunale Zara - Ciclo di spettacoli per bambini, ragazzi e adulti STAGIONE 2003/2004 Circuito Biblioteche milanesi - “Nel paese di Pinocchio” e “Il Piccolo Principe”, “La signora Piera incontra l’infinito” regia di Aglaia Zannetti , ruoli vari Associazione Esterni di Milano -Lettura itinerante “In viaggio con l’Ulisse di James Joyce” ruolo: Molly Bloom Piazza dell’Arengario,Monza - “La storia di Rita” presentazione e lettura di alcuni brani del libro di Rita Visonà Associazione G. Moscati di Milano -“Via Crucis”, di Paul Claudel, regia di Guido Garlati, ruoli vari. STAGIONE 2002/2003 Teatro Nuovo di Gallarate, Teatro Nuovo Giglio di Indago, Teatro Ariberto di Milano, Teatro delle Erbe di Milano -“Dieci piccoli indiani”di Agatha Christie, regia di Danilo Ghezzi ruolo: Signora Rogers Teatro Filodrammatici, Teatro delle Erbe, Sala Wagner, Teatro della 14esima, Spazio della Memoria di Milano, Palazzo Granaio di Settimo Milanese - “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello, regia di Danilo Ghezzi ruolo: Beatrice Fiorica Biblioteca comunale di Settimo Milanese - Ciclo di letture “Il Venerdi del teatro”:“Gli innamorati” di Carlo Goldoni, “Riccardo III” di William Shakespeare,regia di Danilo Ghezzi ruoli vari STAGIONE 2001/2002 Teatro delle Erbe di Milano - “Qualcuno volò sul nido del cuculo” di Dale Wasserman, regia di Danilo Ghezzi ruolo: Sandra - “La tragedia di Riccardo III” di William Shakespeare, adattamento e regia di Danilo Ghezzi ruolo: regina Elisabetta - “Abelardo ed Eloisa” di Ciro Alberico Testi, regia di Roberto Brivio ruolo:la monaca Agnese Realizzazione di seminari per le scuole superiori con brani tratti da “Il Bugiardo” “La Locandiera” “Il Teatro Comico” di Carlo Goldoni. STAGIONE 2000/2001 Teatro Villoresi di Monza, Teatro S. Carlo di Monza, Teatro Rondinella di Sesto S.G - “Le avventure di un povero cristiano” di Ignazio Silone, regia di Mario Ventura ruolo: Concetta Teatro Ariberto di Milano - “Nodo alla gola”di Patrick Hamilton, regia di Guido Garlati ruolo: Leila Chiesa del Carrobiolo di Monza - “Laudate Hominem. Il Vangelo secondo De Andrè” regia di Guido Garlati ruolo: Maria -Realizzazione di seminari per le scuole medie superiori:“La Divina Commedia” di Dante Alighieri. STAGIONE 1999/2000 Teatro Ariberto di Milano - “Dracula” di Alessandro Serpieri, regia di Roberto Brivio ruolo: Mrs Wenstenra - “Il Giullare” di Claudio Laconi, regia di Claudio Laconi ruolo: maschera neutra, danzatrice, attrice - “Progetto E.B.E.” regia di Roberto Brivio ruolo: la Segretaria STAGIONE 1998/1999 Teatro della 14esima di Milano - “Trasposizione” regia di Kuniaki Ida ruolo: Elda - “Clowns”, regia di Kuniaki Ida ruolo: Clown Puddu - “Le troiane” di Euripide, adattamento e regia di Kuniaki Ida ruolo: voce solista, cantata e parlata Teatro A L’Avogaria di Venezia - rappresentazioni itineranti di Commedia dell’Arte nelle calli veneziane STAGIONE 1996/1997 Teatro A. Chiesa di Milano - “Pigmalione” di George Bernard Shaw, regia di Luca Stetur ruolo: Liza Doolittle - “Vuoti a rendere” di Maurizio Costanzo, regia di Piero Mazzarella ruolo: Gabriella - “L’importanza di chiamarsi Ernesto” di Oscar Wilde, regia di Giorgio Casanova ruolo: Guendolen Fairfax Teatro Olmetto di Milano - “Panico” regia di Corrado D’Elia ruolo: voce narrante STAGIONE 1995/1996 Teatro Greco di Milano - “Signor Cechov!” regia di Maurizio Salvalalio ruolo: Anjiuta , Coro - “Donna Rosita nubile” di Federico Garcia Lorca, regia di Luca Stetur ruolo: governante DOPPIAGGIO PUBBLICITARIO Spot locali e nazionali TV e radio, radio comunicati. VIDEOGIOCHI Alan Wake (Alice) Fable III (Banshee) The Uncharted II among thieves (Chloe Fraser ) Gran Turismo 5 (voce guida) Driver 5 (ruoli vari) Civilisation5 (ruoli vari) Need for speed undercover II - videogioco e film- (Poliziotta, Carmen Mendez) Fable II (Banshee, Elisabeth, Dreide, personaggi vari) The Argonauts (Medea) Gods of War 3 ( Afrodite) Alone in the dark (presentazione) Pet Pals II (veterinaria) Infamous (personaggi vari) Command &Conquer Red Alert II(Tutorial, comandante) Darksider (personaggi vari) Chronicles of Mistery (guardiana,turista americana) Dirt 2 (personaggi vari) SPEAKERAGGI Wolkswagen golf Wind blackbarry R30 Quixa – Axa assicurazioni (voce ufficiale) Edison (voce guida risponditore automatico) Nokia N70 La Lattaia , Nestlè ConTech TV programma tecnologico (Odeon tv,internet) Philips “Sense and semplicity” “Lumalive” Archos Intel –Classmate pc Milestone- Superbike 08 Volvo Squba HP -touch smart ITT - babycontact Multimedica - Cd rom multimediale Winning – concorsi a premi- varie TEATRO ALLA SCALA di MILANO Componente stabile del Coro di Voci Bianche STAGIONE 1984/1985 Chiesa di S. Marco di Milano La Passione secondo S. Matteo di Johan Sebastian Bach, regia di Yuri Liubimov, direttore Zoltan Pesko. STAGIONE 1985/1986 Teatro alla Scala di Milano: -Die Frau ohne schatten (La donna senz’ombra) di Richard Strauss regia di Jean-Pierre Ponnelle. -Concerto Sinfonico Omaggio a Claude Debussy direttore Claudio Abbado. -Concerto del Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala direttore Gerard Schmidt-Gaden. STAGIONE 1986/1987 Teatro alla Scala di Milano -Pagliacci di Ruggero Leoncavallo regia di Franco Zeffirelli. -Otello di Giuseppe Verdi regia di Franco Zeffirelli. Piccolo Teatro Studio di Milano -L’arca di Noè di Benjamin Britten regia di Enrico D’Amato (ruolo: il Lupo) Teatro A. Ponchielli di Cremona -Concerto del Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala diretto da Gerhard Scmhidt -Gaden. STAGIONE 1987/1988 Teatro alla Scala di Milano -Lo schiaccianoci di Igor Ciaikovskij regia di Rudolf Nureyev. -La Bohème di Giacomo Puccini regia di Franco Zeffirelli (voce solista) -Turandot di Giacomo Puccini regia di Franco Zeffirelli. Chiesa di S. Simpliciano di Milano -Concerto del Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala e del Collegio Strumentale italiano direttori Enrico Gatti e Gerhard Scmhidt -Gaden. -Turandot di Giacomo Puccini regia di Franco Zeffirelli. Piccolo Teatro di Milano “Chi dice sì, chi dice no” di Bertold Brecht e Kurt Weill regia di Lamberto Puggelli STAGIONE 1988/1989 Teatro alla Scala di Milano -Concerto a favore dell’Unicef, direttore Lorin Maazel (diretta reti Mediaset) -Doktor Faustus, dal romanzo di Thomas Mann regia di Robert Wilson. -Tosca di Giacomo Puccini regia di Piero Faggioni. Teatro Filarmonico di Verona -Serata di Gala a favore della Croce Verde, Concerto del Coro delle Voci Bianche del Teatro alla Scala di Milano, direttore Nicola Conci Teatro di Porta Romana di Milano -Pollicino di Hans Werner Henze, regia di Filippo Crivelli (ruolo: la volpe, la figlia dell’orco) STAGIONE 1989/1990 Teatro alla Scala di Milano -Attila di Giuseppe Verdi direttore Riccardo Muti (incisione) Auditorio dell’Associazione Amici del Loggione del Teatro Alla Scala: “Musiche tra i libri”, Stabat Mater di G. B. Pergolesi (voce solista) Chiesa di S. Maria Maggiore, Trento -Concerto del Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala di Milano, direttore Nicola Conci Chiesa di S. Maria Assunta, Riva del Garda -Concerto del Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala di Milano, direttore Nicola Conci STAGIONE 1999/2001 Teatro A. Chiesa, Teatro Ariberto di Milano -La Traviata di Giuseppe Verdi regia di Mario Migliara -La Boheme di Giacomo Puccini, regia di Danilo Ghezzi ( voce solista) -La Boheme di Giacomo Puccini, regia di Roberto Brivio (voce solista) -Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni regia di Giulia Bacchetta (voce solista) -I Pagliacci di Ruggero Leoncavallo regia di Mario Migliara CINEMA -Cortometraggio “Bere la Luna” regia di Vittorio Moroni (Sacher Premio 1999) -Cortometraggio “Giammai” dal racconto di Cristina Romanò regia di Vittorio Moroni. -Cortometraggio “Psicopatic” regia di Fulvio Pisani (voce narrante) TELEVISIONE “Incantesimo 7” regia di Alessandro Cane, fiction Rai 2 (ruolo : parrucchiera) COMPETENZE LINGUISTICHE -Inglese scritto e parlato: ottima conoscenza -Francese scritto e parlato: buona conoscenza. |
|||
« Precedente | Successivo »
|
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)