Termini Imerese (PA) - “G. Ugdulena”
|
04-05-2012, 03:50 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-11-2012 10:08 AM da Editor.)
Messaggio: #1
|
|||
|
|||
Termini Imerese (PA) - “G. Ugdulena”
![]() Regione: Sicilia Provincia: Palermo Località: Termini Imerese Ordine e grado: Istituto di Istruzione secondaria di secondo grado Denominazione: "G. Ugdulena" Ha partecipato: 3a edizione 2011/2012 Sezione: Cinema Titolo del progetto: Oltre il “limite”: quel brivido tra massa e energia Referenti interni: Marina Di Giorgi Referenti esterni: --- ----------------------------------------- PRESENTAZIONE DEL PROGETTO] Oggi, 4 magio, i ragazzi del Lic. Class. “G. Ugdulena” di Termini Imerese (PA) alle ore 16.30 ha presentato all’interno della sezione cinema il cortometraggio dal titolo “Oltre il limite: quel brivido tra massa e energia”. Il progetto – il secondo portato dalla scuola siciliana al Premio Gaber – ha coinvolto 30 ragazzi sotto il coordinamento delle professoresse Marina Di Giorgi. Il documentario proposto – della durata di 20 minuti – è incentrato sul mondo automobilistico (riprendendo il filo rosso del lavoro della scorsa edizione, incentrato sulla chiusura dello stabilimento Fiat a Termini Imerese) preso a pretesto per indagare attraverso testimonianze e interviste la percezione e “il mito” della velocità. Il viaggio parte dallo sviscerare le più semplici sensazioni date dalla velocità (con i suoi risvolti negativi) fino a toccare il mondo dello sport con i suoi vari personaggi. La velocità, dunque, è solo il pretesto per un altro gradevolissimo documentario che ci porta a incontrare chi ha avuto a che fare con il concetto di limite - chi vuole superarli, chi li ha superati e chi ha imparato ad accettare i propri. Senza contare l'interessante spaccato - introdotto dalla gara automobilistica Targa Florio - della storia ed economia siciliana. La chiave sta nel fare diventare il limite da punto di debolezza a punto di forza. Il simpatico e illuminante progetto della scuola siciliana è stato molto apprezzato da parte dei ragazzi in platea, cioè quelli delle scuole di Verona, Firenze, Vasto (CH) e Castelvetrano (TP). |
|||
« Precedente | Successivo »
|
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)